Nuovo Cilento Soci e produttori

Essere socio

La cooperazione è un valore decisivo per la crescita economica, culturale, politica, sociale, figlia di una concezione del mondo ancorata alla pace, alla fratellanza universale, alla giustizia sociale, all’equa remunerazione del lavoro svolto, al rispetto dell’ambiente, alla rigenerazione del suolo.

Negli ultimi anni le ideologie individualiste, predatorie, dello sfruttamento esasperato degli esseri umani e del pianeta hanno prevalso ingiustificatamente su quelle della cooperazione, della solidarietà umana, del mutualismo, del rispetto non antropocentrico della natura.

Diventa socio della Cooperativa Agricola Nuovo Cilento anche tu.
Entra nella nostra rete solidale.

Team operativo

antonello-di-gregorio-membri-cda-essere-socio-cooperativa-agricola-nuovo-cilento.jpg
Antonello di Gregorio
Presidente

Giovane agricoltore cilentano, proprietario insieme alla sua famiglia dell’azienda agricola “Pier delle Vigne”. Appassionato, caparbio e deciso, sceglie il mestiere dell’agricoltore accanto al padre portando una nuova spinta e innovazione, riprendendo la coltivazione di grani autoctoni e coltivando prodotti di eccellenza secondo l’agricoltura organica rigenerativa. Nel 2022 è stato eletto presidente per il suo esempio virtuoso e come segno del rinnovamento della cooperativa.

giuseppe-cilento-membri-cda-essere-socio-cooperativa-agricola-nuovo-cilento.jpg
Giuseppe Cilento
Responsabile della biofattoria didattica e delle relazioni istituzionali

Fondatore, ex presidente e mente della Cooperativa, da sempre impegnato su e per lo sviluppo del territorio. Appassionato di agricoltura, ecologia e sostenibilità, si impegna per migliorare le pratiche agricole, le tecnologie, la cooperazione e la formazione. Colonna portante della cooperativa dalla sua nascita, l’ha guidata verso lo sviluppo, il miglioramento e la crescita della sua missione sul territorio, restando legato alla tradizione con attenzione alle sfide della crescita tecnologica del settore agricolo.

edmondo-soffritti-membri-cda-essere-socio-cooperativa-agricola-nuovo-cilento.jpg
Edmondo Soffritti
Responsabile dell’area ristorazione e agricoltura della cooperativa

Agricoltore di terza generazione e co-proprietario dell’Azienda Agricola La Petrosa a Ceraso. Profondo conoscitore del mondo agricolo, innovatore e punto di riferimento nel territorio per l’agricoltura organica rigenerativa, la creazione del compost dagli scarti di lavorazione e i nuovi metodi ecosostenibili di allevamento di capre e bovini. Attivo nel mondo sociale e nelle attività di divulgazione e nella cooperazione tra produttori, collabora con importanti associazioni locali portando la sua esperienza come ispirazione per altre aziende.

elio-dagosto-membri-cda-essere-socio-cooperativa-agricola-nuovo-cilento.jpg
Elio D'Agosto
Responsabile dell’area soci

Sanmaurese DOC, è colonna portante della cooperativa da quando aveva 20 anni. È stato segretario, membro del C.D.A. e per 2 mandati anche presidente. Ha lavorato come gestore del frantoio, dal funzionamento delle macchine olearie alla contabilità fiscale, cura il rapporto con i soci come supporto per l’iter burocratico di certificazione. È cresciuto nella cooperativa e la cooperativa con lui in ogni fase, oggi è un punto di riferimento costante. Ha una piccola azienda agricola prevalentemente olivicola, la sua passione e il suo svago.

fulvio-perez-membri-cda-essere-socio-cooperativa-agricola-nuovo-cilento.jpg
Fulvio Perez
Responsabile Sales e Marketing

Napoletano di nascita e cilentano acquisito, da anni nella compagine amministrativa, è una persona di altissimo profilo professionale e personale e rappresenta una delle certezze della cooperativa. Mette a disposizione la sua grande esperienza in consulenza strategica nel processo di differenziazione del Product Marketing, nella strategia di vendita per permettere alla nostra realtà di crescere, instaurare e portare avanti rapporti commerciali importanti con clienti internazionali. Ristrutturazione aziendale, gestione della leadership, gestione del cambiamento, gestione delle vendite, sono solo alcune delle competenze che mette in campo per raggiungere risultati sempre migliori.

franco cilento
Franco Cilento
Responsabile Frantoio

Frantoiano storico, da più di trent’anni impiegato nella Coop. Nuovo Cilento, figura cardine nella produzione dell’olio extravergine di olive, nella gestione del frantoio e dei suoi processi di sviluppo e crescita tecnologica negli anni. Si occupa di coordinare e far funzionare il frantoio al meglio, gestendo il lavoro, la produzione, le macchine, il rapporto con clienti e l’organizzazione del comparto fondamentale della cooperativa.
Custode della migliore tradizione olearia e ampio conoscitore del mondo agricolo e delle tecniche innovativa per la produzione dell’olio, la raccolta, la gestione di un uliveto produttivo, Franco è da sempre punto di riferimento e mentore per le nuove generazioni di frantoiani.

biagio-filpi-membri-cda-essere-socio-cooperativa-agricola-nuovo-cilento.jpg
Biagio Filpi
Responsabile dell’area tecnica e progettazione

Sempre attento ai temi ambientali, lavora nell’edilizia con un approccio etico e si occupa di ristorazione e agricoltura, la sua passione. Ha un’azienda agricola di famiglia, “Colline Del Cilento” e produce olio, fichi, mandorle, agrumi e ortaggi. Da anni nella compagine amministrativa, Biagio ha seguito numerosi progetti di innovazione, collaborato con grande impegno e attenzione a tutte le fasi di cambiamento e dato il suo apporto tecnico in ogni situazione.

Marinella Schiavo
Marinella Schiavo

Laureata in Economia e Commercio presso la LUISS, ha iniziato la sua carriera presso Inter Program, fondo immobiliare svizzero con sede a Lugano. Successivamente ha maturato un’importante esperienza manageriale negli Stati Uniti, lavorando per otto anni in strutture alberghiere e in un centro medico in Texas. È stata presidente della società Haifu, specializzata in macchinari a ultrasuoni per trattamenti oncologici.

Da diversi anni vive in Cilento, dove si dedica con passione alla gestione dell’Hotel La Playa e soprattutto alla sua azienda agricola biologica, Tenuta degli Eremi, da lei fondata. La Tenuta è il cuore pulsante del suo impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio: produce olio extravergine d’oliva di altissima qualità, aloe vera, mandorle e ospita una straordinaria varietà di erbe e piante officinali, nonché numerose specie di rose. Un luogo dove natura, ricerca e tradizione si incontrano per dar vita a un’agricoltura autentica e rispettosa dell’ambiente.

maria-rosaria-fiore-membri-cda-essere-socio-cooperativa-agricola-nuovo-cilento.jpg
Maria Rosaria Fiore
Responsabile dell’area progettazione e sociale

Cilentana di adozione, lavora come libera professionista nel mondo della abilitazione e riabilitazione neurocognitiva in età evolutiva. Cura un piccolo uliveto e un orto secondo i principi dell’agricoltura rigenerativa, per l’autosufficienza alimentare, con una grande attenzione per l’ambiente e l’ecosistema. Da sempre presente a tutte le manifestazioni, ha supportato le attività e il percorso della cooperativa negli anni sposandone la filosofia e il senso di appartenenza. Tenace, diretta e fattiva, è anche impegnata nel sociale e sul territorio, diventando ormai pezzo fondamentale della comunità.

BIRTE KOKOCINSKI
Birte Kokoconski

Nata in Germania ma cilentana per scelta da oltre 20 anni. Formatasi in gestione aziendale e informatica, oggi è un’appassionata architetto di case e di turismo esperienziale nel Cilento. Partendo da Castellabate e dalla sua struttura turistica CILENTISSIMO, crea sempre nuovi modi per attrarre clienti soprattutto stranieri e trasformare i turisti in amici. È l’ideatrice del programma di scambio Work&Travel, che nel 2025 inviterà per la prima volta i lavoratori tedeschi della raccolta a San Mauro.

Perché diventare socio

  • FORMAZIONE

    offriamo corsi di formazione sull’Agricoltura Organica Rigenerativa a costi agevolati, assistenza tecnica in campo, collegamenti con altri soci rigeneratori e con centri di riferimento nazionali ed esteri.

  • SUPPORTO NELLA PRODUZIONE

    capannine di monitoraggio meteo, assistenza tecnica, fertilizzanti bio, uso di macchine agricole, scuotitori, trasporti, frantoio e imbottigliamento a prezzi vantaggiosi per i soci.

  • CERTIFICAZIONE

    aiutiamo i soci nelle pratiche di iscrizione, mantenimento e assistenza con gli enti certificatori per le certificazioni D.O.P. Cilento e Bio.

  • COMMERCIALIZZAZIONE

    vendiamo i prodotti conferiti nella nostra catena di distribuzione, nello spaccio aziendale, nell’e-commerce e nel ristorante.

  • PROGETTAZIONE

    Comunità energetiche e keyline.

  • ASSISTENZA IN COLLABORAZIONE CON I CAAF

    contributi europei, pratiche di disoccupazione e pensioni.

  • RISTORAZIONE

    riserviamo sconti e convenzioni ai soci e agli agriturismi dei soci, conferimenti dei soci delle materie prime per il ristorante a prezzi remunerativi.

Diventa socio

unisciti alla cooperativa

Vuoi entrare in una realtà che promuove e supporta il territorio nella valorizzazione dell’agricoltura?
Scopri i vantaggi di diventare socio ed entra a far parte della Cooperativa Nuovo Cilento.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi in anteprima offerte speciali, promozioni, ricerche e news su eventi e laboratori.
Iscriviti ora alla mailing list della Cooperativa Nuovo Cilento.

Nuovo Cilento

cooperativa agricola

shop online

Olio e olive ammaccate, fichi secchi, sottoli, confetture, legumi, conserve, pasta, sughi, vini.
Scopri e acquista online le eccellenze della Cooperativa Nuovo Cilento.

ristorante al frantoio

Dalla terra alla tavola.
Tutto ciò che produciamo diventa protagonista di esperienze di puro gusto cilentano nel nostro ristorante.

biofattoria didattica

Educazione ambientale, sensoriale e nutrizionale.
Scopri i nostri percorsi educativi e i laboratori per scuole, aziende e ricercatori.

Contattaci

Hai una domanda, una richiesta, una proposta o una curiosità sulla Cooperativa Nuovo Cilento?
Compila il form: ti risponderemo il prima possibile.

"*" indica i campi obbligatori