Nuovo Cilento Corridoi ecologici
Lo studio del territorio attraverso l’osservazione dei corridoi ecologici ci aiuta a comprendere
molti aspetti dell’ambiente circostante, come ad esempio:
- i flussi dei fiumi e dei torrenti, delle canalizzazioni umane che formano la rete della vita di una valle;
- quale ruolo svolgano strade poderali, interpoderali, comunali, provinciali, nazionali con pendenze oggi troppo spesso rivolte verso le scarpate e non verso le cunette e i canali di scolo;
- quale ruolo abbia avuto la pastorizia nella formazione della sentieristica e la conformazione dei boschi e dei pascoli e quali sorgenti abbiano frequentato, anche favorendo aggregazioni aziendali pubblico-private;
- quale funzione storico-religiosa assumano chiese e cappelle sulle vette dei monti e sulle dorsali delle colline;
- quali significati assuma la toponomastica e quale riconoscimento della storia e della cultura del territorio possano agevolare;


- quale misurazione annuale e oggettiva occorra effettuare sulle spiagge per controllare scientificamente la loro evoluzione e quali enti debbano essere coinvolti;
- quale protezione e quale funzione abbiano avuto e possano ancora avere gli orti storici urbani e rurali (documentati nel catasto) per migliorare la longevitĂ ;
- dove si localizzano antichi mulini, aie, frantoi… molto numerosi e ancora ben conservati nella nostra zona;
- in base a quale processo idrogeologico si accumulino le acque delle sorgenti spesso perenni del territorio comunale;
- perché e come si possano stoccare acque, arricchire sorgenti, creando sistemi di scorrimento e di accumulo, seguendo curve di livello e terrazzamenti o creandone di nuovi secondo il sistema Keyline;
- perchĂ©, come e dove le acque distacchino piĂ¹ facilmente le argille dei terreni poveri di humus e di sostanza organica, per acquisire insieme una forza piĂ¹ devastante e quale ruolo debbano avere i terrazzamenti storici o l’applicazione del Keyline; Â
- quali piante ostacolino meglio i fenomeni erosivi;Â
- dove sia giusto destinare i territori al pascolo e al fuoco prescritto, o dove sia opportuno mantenere i centri abitati, le destinazioni agricole o forestali;
- quali tragitti percorrano la mosca dell’ulivo o i semi dei salici o degli ontani;Â
- perchĂ© l’esposizione a sud est del versante produca frutti con piĂ¹ zuccheri e sia per prima attaccata dalla mosca dell’ulivo o da altri insetti;


- come l’orientamento dei versanti vallivi favorisca la presenza di determinate erbe spontanee, di specifici arbusti, di piante adattatesi storicamente a sud-est o nord-ovest;
- dove i sapori degli oli o dei formaggi presentino una leggera sapiditĂ salina per i venti salmastri, che risalgono il corridoio dal mare;
- quali tragitti abbiano compiuto i commerci, i pascolamenti, le culture agricole e marinare;
- come si è storicamente strutturata la rete della sopravvivenza dei nostri paesi e come noi oggi la stiamo sconsideratamente interrompendo.
Materiale formativo
sui corridoi ecologici
Scarica le slide dei corsi che proponiamo in cooperativa.
Nuovo Cilento
cooperativa agricola

shop online
Olio e olive ammaccate, fichi secchi, sottoli, confetture, legumi, conserve, pasta, sughi, vini.
Scopri e acquista online le eccellenze della Cooperativa Nuovo Cilento.

ristorante al frantoio
Dalla terra alla tavola.
Tutto ciĂ² che produciamo diventa protagonista di esperienze di puro gusto cilentano nel nostro ristorante.

biofattoria didattica
Educazione ambientale, sensoriale e nutrizionale.
Scopri i nostri percorsi educativi e i laboratori per scuole, aziende e ricercatori.
Contattaci
Hai una domanda, una richiesta, una proposta o una curiositĂ sulla Cooperativa Nuovo Cilento?
Compila il form: ti risponderemo il prima possibile.
"*" indica i campi obbligatori