
Il 15 Aprile 2025 presso la Cooperativa Nuovo Cilento si è tenuto un importante seminario di rilevanza nazionale sull’agroecologia con la straordinaria presenza di Miguel Altieri e Clara Nicholls.
Pubblichiamo un breve riassunto dei principi emersi, in attesa di completare e pubblicare prossimamente un resoconto più approfondito.
1. Potenziare il riciclaggio della biomassa, mirando anche a ottimizzare il processo di decomposizione della materia organica e il ciclo dei nutrienti, nel corso del tempo.
2. Rafforzare il “sistema immunitario” dei sistemi agricoli, tramite il potenziamento della biodiversità funzionale – nemici naturali, antagonisti ecc. –, con la creazione di appositi habitat.
3. Assicurare le condizioni del suolo più favorevoli per la crescita delle piante, in particolare tramite la gestione della materia organica e il potenziamento dell’attività biologica del suolo.
4. Minimizzare le perdite d’acqua, energia, nutrienti e risorse genetiche, sostenendo la conservazione e la rigenerazione delle risorse del suolo e di quelle idriche, come della biodiversità.
5. Diversificare le specie e le risorse genetiche nell’agroecosistema, nel tempo e nello spazio, a livello dei campi coltivati e della campagna in cui sono inseriti.
6. Potenziare le interazioni ecologiche benefiche e le interazioni tra le componenti dell’agrobiodiversità, promuovendo in tal modo sinergie e processi ecologici chiave.