Nuovo Cilento Corridoi ecologici

Preservare l’habitat per conservare la biodiversità

I corridoi ecologici sono strisce di habitat naturale che collegano aree separate di paesaggio. L’obiettivo principale dei corridoi ecologici è quello di facilitare lo spostamento di piante, animali e altri organismi tra le diverse zone, consentendo loro di migrare, riprodursi e mantenere la diversitĂ  genetica. La conservazione dei corridoi ecologici è importante per la conservazione della biodiversitĂ , in quanto aiutano a mantenere popolazioni di specie selvatiche e a preservare la variabilitĂ  genetica all’interno di una specie.

Il pensiero ecosistemico contemporaneo insegna a non studiare cose, ma la complessità delle relazioni tra le cose e propone soluzioni fondate su relazioni complesse e spesso difficili da riconoscere e da comprendere. Partendo da questo assunto è fondamentale adottare un nuovo approccio sistemico, impiantato sull’analisi dei corridoi ecologici (dei flussi di acque, pietre, sabbie, limi, detriti, venti, pollini, semi, uomini, strade, energie) sulla consistenza e l’interazione dei patrimoni geologico, floricolo, faunistico, urbano.

Lo studio del territorio attraverso l’osservazione dei corridoi ecologici ci aiuta a comprendere
molti aspetti dell’ambiente circostante, come ad esempio:

  • i flussi dei fiumi e dei torrenti, delle canalizzazioni umane che formano la rete della vita di una valle;
  • quale ruolo svolgano strade poderali, interpoderali, comunali, provinciali, nazionali con pendenze oggi troppo spesso rivolte verso le scarpate e non verso le cunette e i canali di scolo;
  • quale ruolo abbia avuto la pastorizia nella formazione della sentieristica e la conformazione dei boschi e dei pascoli e quali sorgenti abbiano frequentato, anche favorendo aggregazioni aziendali pubblico-private;
  • quale funzione storico-religiosa assumano chiese e cappelle sulle vette dei monti e sulle dorsali delle colline;
  • quali significati assuma la toponomastica e quale riconoscimento della storia e della cultura del territorio possano agevolare;
  • quale misurazione annuale e oggettiva occorra effettuare sulle spiagge per controllare scientificamente la loro evoluzione e quali enti debbano essere coinvolti;
  • quale protezione e quale funzione abbiano avuto e possano ancora avere gli orti storici urbani e rurali (documentati nel catasto) per migliorare la longevitĂ ;
  • dove si localizzano antichi mulini, aie, frantoi… molto numerosi e ancora ben conservati nella nostra zona;
  • in base a quale processo idrogeologico si accumulino le acque delle sorgenti spesso perenni del territorio comunale;
  • perchĂ© e come si possano stoccare acque, arricchire sorgenti, creando sistemi di scorrimento e di accumulo, seguendo curve di livello e terrazzamenti o creandone di nuovi secondo il sistema Keyline;
  • perchĂ©, come e dove le acque distacchino piĂ¹ facilmente le argille dei terreni poveri di humus e di sostanza organica, per acquisire insieme una forza piĂ¹ devastante e quale ruolo debbano avere i terrazzamenti storici o l’applicazione del Keyline;  
  • quali piante ostacolino meglio i fenomeni erosivi; 
  • dove sia giusto destinare i territori al pascolo e al fuoco prescritto, o dove sia opportuno mantenere i centri abitati, le destinazioni agricole o forestali;
  • quali tragitti percorrano la mosca dell’ulivo o i semi dei salici o degli ontani; 
  • perchĂ© l’esposizione a sud est del versante produca frutti con piĂ¹ zuccheri e sia per prima attaccata dalla mosca dell’ulivo o da altri insetti;
  • come l’orientamento dei versanti vallivi favorisca la presenza di determinate erbe spontanee, di specifici arbusti, di piante adattatesi storicamente a sud-est o nord-ovest;
  • dove i sapori degli oli o dei formaggi presentino una leggera sapiditĂ  salina per i venti salmastri, che risalgono il corridoio dal mare;
  • quali tragitti abbiano compiuto i commerci, i pascolamenti, le culture agricole e marinare;
  • come si è storicamente strutturata la rete della sopravvivenza dei nostri paesi e come noi oggi la stiamo sconsideratamente interrompendo.

Materiale formativo

sui corridoi ecologici

Scarica le slide dei corsi che proponiamo in cooperativa.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi in anteprima offerte speciali, promozioni, ricerche e news su eventi e laboratori.
Iscriviti ora alla mailing list della Cooperativa Nuovo Cilento.

Nuovo Cilento

cooperativa agricola

shop online

Olio e olive ammaccate, fichi secchi, sottoli, confetture, legumi, conserve, pasta, sughi, vini.
Scopri e acquista online le eccellenze della Cooperativa Nuovo Cilento.

ristorante al frantoio

Dalla terra alla tavola.
Tutto ciĂ² che produciamo diventa protagonista di esperienze di puro gusto cilentano nel nostro ristorante.

biofattoria didattica

Educazione ambientale, sensoriale e nutrizionale.
Scopri i nostri percorsi educativi e i laboratori per scuole, aziende e ricercatori.

Contattaci

Hai una domanda, una richiesta, una proposta o una curiositĂ  sulla Cooperativa Nuovo Cilento?
Compila il form: ti risponderemo il prima possibile.

"*" indica i campi obbligatori